OPERATORE GRAFICO – INDIRIZZO MULTIMEDIA
D.G.R. 1041 del 17/07/2018 – PROG. COD. 50-0001-1041-2018 approvato con D.D.R. 874 del 22/10/2018
Un corso di 800 ore per ottenere:
competenze grafiche tradizionali e multimediali
abilità nell’utilizzo di strumenti tecnici come la Suite Adobe e i CMS
la qualifica di Operatore Grafico indirizzo Multimedia
Per fare richiesta di partecipare al corso effettua il download del modulo
OBIETTIVI DEL CORSO
Il percorso formativo offre a persone adulte l’opportunità di conseguire una qualifica professionale di OPERATORE GRAFICO INDIRIZZO MULTIMEDIA.
Il corso prepara una figura professionale in grado di realizzare in autonomia prodotti grafici sia con le tecniche tradizionali (disegni, rough, layout), che realizzati a computer attraverso software specifici (es. Suite Adobe) e strumenti specifici (es. CMS).
La formazione tecnica nell’applicazione ed utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate, consente di svolgere le attività relative al processo di riferimento, con competenze negli ambiti della progettazione e realizzazione di elaborati grafici, della gestione documentale, dell’approvvigionamento, dei rapporti con i clienti e con i fornitori.
DESTINATARI DEL CORSO
Possono partecipare al percorso persone adulte, residenti o domiciliate in Veneto, in possesso di licenza media e di almeno uno dei seguenti requisiti:
frequenza di 2 anni ad un percorso di formazione affine
frequenza di 1 anno ad un percorso di formazione affine + esperienza lavorativa nel settore di almeno 12 mesi
possesso di un titolo di studio non affine e la cui spendibilità risulti indebolita (laurea nel campo umanistico, belle arti, scienze sociali, giornalismo, informazione; diploma liceale)
esperienza lavorativa nel settore di almeno 3 anni
esperienza lavorativa generica di almeno 5 anni
Verrà data priorità alle persone disoccupate e a persone senza titoli (qualifica o diploma) o con titoli la cui spendibilità risulti più debole.
DURATA E SEDE DI SVOLGIMENTO
La durata complessiva della formazione è di 800 ore: 200 ore in area culturale e 600 ore in area professionalizzante (di cui 16 ore di esame finale).
Per coloro che vedranno riconosciuta l’esperienza pregressa (professionale o formativa) il percorso potrà ridursi da 800 fino a 320 ore.
È previsto un tirocinio curriculare di 120 o 320 ore sulla base dei requisiti posseduti.
Benefit
Per le persone disoccupate o per lavoratori sospesi e percettori di cassa integrazione, l’attività è finanziata dal FONDO SOCIALE EUROPEO e dalla Regione Veneto e quindi non comporta costi di iscrizione a carico dell’utente. Per gli occupati è previsto, invece, il contributo di € 300,00 a titolo di co-finanziamento privato.
Scarica il bando completo.
DOMANDA DI AMMISSIONE
Per partecipare alle selezioni è necessario compilare la domanda di partecipazione scaricabile cliccando sul bottone qui a fianco, allegando tutta la documentazione ivi indicata. Per essere considerate ammissibili, le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 19/11/2018, in una tra le seguenti modalità:
scansionate ed inviate tramite fax al numero 045594644
scansionate ed inviate via e-mail all’indirizzo: formazione.vr@enac.org
consegnate a mano presso la sede ENAC Veneto di Verona in via S. Giuseppe, 10
Le selezioni (colloquio motivazionale) si svolgeranno presso la sede ENAC Veneto di Verona in via S. Giuseppe, 10 a partire dal 21/11/2018 alle ore 14.00.
L’ammissione al Progetto avverrà in base ad una graduatoria risultante dalla prova di selezione effettuata da un’apposita commissione e sarà pubblicata sul sito dell’Ente promotore.
Per informazioni e per consegna domanda di ammissione:
tel.: 045 9209989
fax: 045 594644
e-mail: formazione.vr@enac.org